Samsung Galaxy Z Flip fa parte di una nuova generazione di pieghevoli. L’azienda riprende da dove era rimasta con Galaxy Fold e declina il tutto in un formato più compatto e con alcuni componenti migliorati.
Z Flip è caratterizzato da curve morbide sul profilo metallico lucido, mentre entrambe le due metà sono ricoperte di vetro, leggermente curvo sui bordi. Da chiuso lo smartphone è quasi quadrato e si tiene comodamente in mano. In più entra in qualsiasi tasca nonostante lo spessore di 17,3 millimetri. Da aperto il bordo attorno al display crea un piccolo scalino, e proteggere le pellicola in plastica che copre il display. La cerniera è stata completamente ripensata e ora ha una maggiore resistenza che permette di bloccarlo in praticamente quasi qualsiasi posizione intermedia. La sensazione di solidità è ottima e risulta migliore degli “esperimenti” precedenti. Le due metà sono perfettamente simmetriche e questo risulta estremamente gradevole esteticamente. Purtroppo lo smartphone non ha garanzia di resistenza ad acqua e polvere. In termini di ergonomia Galaxy Z Flip risulta molto comodo da utilizzare anche da aperto dove non risulta neanche eccessivamente scivoloso.
Galaxy Z Flip è equipaggiato con uno Snapdragon 855+ octa core da 2,95 GHz e una GPU Adreno 640. La RAM ammonta a ben 8 GB e abbiamo 256 GB di memoria interna UFS 3.0 non espandibile. Molto buona la connettività: LTE fino a 1000 Mbps, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 5.0, NFC e uscita video tramite la porta USB-C 3.1. Abbiamo anche il supporto ad una seconda SIM in formato virtuale. Non c’è il jack audio, ma c’è un lettore di impronte digitali sul lato destro dello smartphone, un po’ troppo in alto una volta che lo smartphone è aperto. Lo speaker è posizionato solo inferiormente e ha una buona qualità (ma si copre a volte con la mano quando tenete lo smartphone in verticale).
Galaxy Z Flip è dotato di una doppia fotocamera: 12 megapixel ƒ/1.8 e 12 megapixel ƒ/2.2 grandangolare. La fotocamera principale è stabilizzata e la qualità è discreta , buoni colori e un’ottima gestione delle luci. Anche con poca luce le immagini sono ancora più che accettabili e in vari casi la modalità notturna, sacrificando un po’ il tempo di scatto, riesce a migliorare lo scatto finale. La fotocamera grandangolare è più che sufficiente e permette di sfruttare i suoi dati aggiuntivi per scattare foto in modalità ritratto: l’effetto finale è discreto, ma a volte si perdono un po’ di colori in questa modalità “Fuoco Live”.Bene anche il comparto video che permette di creare flip in 4K a 60fps.
La batteria è una 3300 mAh, che ci porta a fine giornata con un utilizzo non intenso , abbiamo la ricarica rapida a 15W e sopratutto, ed anche il supporto alla ricarica wireless.
0 commenti